La Dipendenza Affettiva: Cos'é e Come Liberarsene
- urbanialberto4
- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 lug 2024
Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova e Online - dott. Alberto Urbani
La dipendenza affettiva è una condizione psicologica in cui una persona sviluppa un legame eccessivo e spesso disfunzionale con un'altra persona, cercando costantemente conferme e sicurezza emotiva. Questo può portare a relazioni malsane e a un senso di insoddisfazione cronica. Presso il mio studio di psicoterapia a Padova, utilizzo un approccio interazionista per aiutare i pazienti a lavorare su questo problema, promuovendo una maggiore consapevolezza e autonomia emotiva.
Che Cos'è la Dipendenza Affettiva?
La dipendenza affettiva si manifesta quando una persona basa la propria autostima e senso di sicurezza sulle conferme esterne ricevute dal partner o da altre figure significative. Questo può portare a comportamenti possessivi, ansia da separazione e un profondo senso di vuoto in assenza dell'altro.

L'Approccio Interazionista
L'Interazionismo in psicoterapia si concentra sul modo in cui le persone costruiscono la propria realtà attraverso le esperienze e le interpretazioni soggettive. Secondo questa visione, la dipendenza affettiva può essere vista come un modo disfunzionale di dare significato alle relazioni e alla propria identità.
Come la Psicoterapia Può Aiutare
1. Esplorazione delle Radici della Dipendenza: Durante le sedute di psicoterapia, esploriamo insieme le esperienze passate che hanno contribuito alla formazione della dipendenza affettiva. Questo processo aiuta a identificare i modelli di pensiero e comportamento che perpetuano la dipendenza.
2. Sviluppo di una Nuova Consapevolezza: Attraverso l'approccio Interazionista, i pazienti vengono guidati a sviluppare una nuova consapevolezza di sé e delle proprie relazioni. Questo comporta un processo di ristrutturazione cognitiva, in cui i pazienti imparano a riconoscere e modificare le credenze limitanti su se stessi e sugli altri.
3. Promozione dell'Autonomia Emotiva: Un obiettivo chiave della terapia è aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore autonomia emotiva. Questo significa imparare a trovare sicurezza e autostima all'interno di sé, piuttosto che dipendere dagli altri per il proprio benessere emotivo.
4. Costruzione di Relazioni Sane: La psicoterapia aiuta i pazienti a costruire relazioni più equilibrate e soddisfacenti. Attraverso la terapia, si lavora sullo sviluppo di competenze comunicative efficaci e sulla capacità di stabilire confini sani.
Prenota un Appuntamento
Se stai cercando uno psicoterapeuta a Padova per affrontare la dipendenza affettiva, contattami oggi stesso, sarai accompagnat* in un percorso di crescita e cambiamento e potrai costruire una vita più equilibrata e soddisfacente.
In un percorso di psicoterapia troverai un ambiente sicuro e confortevole, ideale per il lavoro terapeutico.
Conclusione
La dipendenza affettiva può essere una sfida difficile, ma con l'aiuto di un percorso di psicoterapia, è possibile sviluppare una maggiore autonomia emotiva e migliorare la qualità delle proprie relazioni. Il mio studio di psicoterapia a Padova è dedicato a fornire il supporto necessario per affrontare e superare questa condizione, promuovendo il benessere e la crescita personale. Contattami per iniziare il tuo percorso di cambiamento.
Comments