Overthinking: Affrontare l'Ansia e le Incertezze con un Psicoterapeuta a Padova
- Alberto Urbani
- 8 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 giu 2024
Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova - Dott. Alberto Urbani

Se stai lottando con ansia, bassa autostima, depressione o insicurezza personale e non riesci a trovare una via d'uscita, questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Ti trovi a creare storie e spiegazioni nella tua mente, cercando di capire cosa stai vivendo, ma continui a sentirti bloccato? Sei in buona compagnia: questo fenomeno è noto come overthinking.
Perché Pensiamo che Riflettere Risolva i Problemi?
Fin da bambini ci viene insegnato a pensare prima di agire. Gli insegnanti ci dicevano: "Pensa prima di parlare!" o "Conta fino a 10 prima di dire qualcosa". Questo ci ha aiutato a diventare meno impulsivi, ma ha anche lasciato un'idea radicata: pensare, pianificare e riflettere sono sempre la soluzione.
Quando il Pensiero Diventa una Trappola
Secondo il modello interazionista, il pensiero è un dialogo tra voci interiori, un'interazione sociale interiorizzata. Il pensiero, dunque, nasce per essere condiviso e incarnato in una relazione. Se pensiamo troppo a lungo senza condividere i nostri pensieri, ci sentiamo come un pesce fuori dall'acqua. Questo approccio solipsistico non funziona per elaborare emozioni disturbanti o sensi di inadeguatezza.
Uscire dai Circoli Viziosi del Pensiero: L'Importanza dell'Azione
Quando ci chiudiamo nei nostri pensieri e notiamo che questo peggiora i nostri sentimenti, la soluzione è semplice: agire. L'azione non è solo un comportamento, ma ha un valore simbolico che contribuisce alla costruzione della nostra identità. Attraverso l'azione, partecipiamo a un contesto sociale che crea il terreno fertile per pensieri più produttivi e creativi.
Come Mettere in Pratica Questi Concetti
Identifica il Pensiero Che Ti Tormenta: Mettilo a fuoco, scrivilo e traducilo in un'azione semplice.
Agisci: Fai qualcosa che ti porti fuori dal ciclo di pensiero negativo, anche se sembra insignificante.
Ricomincia: Continua a mettere in pratica azioni che ti aiutano a confrontarti con i tuoi pensieri in modo sano e produttivo.
Le Due Conclusioni Fondamentali
Il Valore Contestuale delle Conoscenze: Le idee non sono per sempre. Attribuire un valore situato a ciò che abbiamo capito ci rende liberi di scegliere le idee più funzionali al momento attuale.
Il Valore dell'Azione: Se vivi una situazione complessa e non sai da dove ripartire, inizia con un'azione. Le azioni sono il terreno fertile da cui nascono i pensieri più creativi e produttivi.
Se tutto questo ti risulta difficile da applicare, considera di contattare uno psicologo. Se sei a Padova, puoi usufruire della possibilità di una consulenza gratuita cliccando qui.
Trova Supporto a Padova
Se stai cercando un psicoterapeuta a Padova, contattami per affrontare ansia, depressione, insicurezza e altri problemi psicologici.
댓글