top of page
Cerca

Sapersi lasciare: Un Caso di Scelta e Cambiamento - Psicoterapia a Padova

  • urbanialberto4
  • 12 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova e Online - dott. Alberto Urbani


Nei percorsi di psicoterapia che affronto nel mio studio a Padova, ogni storia è unica e ogni percorso terapeutico è personalizzato. Oggi desidero condividere un caso clinico che mostra come in un percorso di psicoterapia si possono affrontare le difficoltà relazionali e le paure legate all'abbandono.

NB: alcune informazioni biografiche sono state sostituite in modo da rendere non identificabile la persona di cui parlo.


Il Caso di Elena: la Paura dell'Abbandono e le Difficoltà nel Lasciare il Fidanzato

Elena (nome di fantasia), una giovane donna di 27 anni, si è rivolta a me perché non riusciva più a stare bene nella sua relazione coniugale, ma al contempo non trovava la forza per lasciare il fidanzato. Un anno prima, Elena aveva vissuto una storia d'amore in cui aveva investito moltissimo, ma era stata improvvisamente lasciata, una ferita profonda che aveva riaperto vecchie cicatrici familiari di delusione e abbandono.


Le Radici della Paura

Elena aveva vissuto mesi di profonda sfiducia e solitudine dopo la rottura. Quando aveva conosciuto il suo attuale fidanzato, la paura di rivivere quel "baratro nero" di solitudine e dolore l'aveva bloccata, impedendole di prendere una decisione serena riguardo alla sua insoddisfacente relazione attuale.


Il Percorso Terapeutico: Costruire Nuove Prospettive

Il lavoro terapeutico con Elena è iniziato con l'esplorazione delle sue esperienze passate di abbandono e delusione, utilizzando la cornice interazionista per comprendere come queste esperienze influenzassero le sue scelte e le sue emozioni nel presente.


Comprendere e Gestire le Emozioni

Il primo obiettivo è stato aumentare la consapevolezza di Elena riguardo le sue emozioni, aiutandola a riconoscere e accettare la tristezza, la paura e la solitudine senza esserne sopraffatta.

In secondo luogo ristrutturato l'idea che Elena aveva di sé, quella che la faceva sentire incapace di affrontare il cambiamento, e l'idea che lasciare il fidanzato significasse inevitabilmente sprofondare di nuovo nella solitudine e nel dolore.


Sviluppo di Strategie di Coping

Elena è stata incoraggiata a sviluppare strategie di coping per gestire le emozioni legate al distacco, per mantenere la calma e la lucidità nei momenti di ansia, e viverli come momenti di intimitò e contatto con sé stessa.


Ridefinizione degli Obiettivi Personali

Un aspetto cruciale del percorso terapeutico è stato aiutare Elena a ridefinire i suoi obiettivi personali e a comprendere che poteva perseguirli indipendentemente dalla sua situazione relazionale. Abbiamo esplorato insieme le sue passioni, i suoi interessi e i suoi desideri, aiutandola a costruire una visione di sé stessa come individuo autonomo e capace.


I Risultati del Percorso Terapeutico

Alla fine del percorso terapeutico, Elena è riuscita a prendere una decisione serena riguardo alla sua relazione. Ha acquisito fiducia nella sua capacità di gestire un eventuale distacco e ha imparato a valorizzare le proprie emozioni senza lasciarsi sopraffare. Elena ha cominciato a perseguire i suoi obiettivi personali con determinazione e sicurezza, sentendosi finalmente libera di costruire la vita che desiderava.


I Benefici della Psicoterapia

La storia di Elena è un esempio di come la psicoterapia interazionista possa aiutare le persone a superare paure profonde e a fare scelte consapevoli e serene. Questo approccio terapeutico non solo allevia i sintomi, ma promuove una profonda comprensione di sé e delle proprie dinamiche emotive, portando a un cambiamento positivo e duraturo.


Se stai cercando uno psicoterapeuta a Padova o Online per affrontare difficoltà relazionali o altre sfide emotive, sono grato di offrirti il supporto di cui hai bisogno.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page