Sentirsi Diversi: Un Caso Clinico affrontato in Psicoterapia
- urbanialberto4
- 22 ago 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Studio di Psicologia e Psicoterapia a Padova e Online - dott. Alberto Urbani
Nel mio studio di psicoterapia a Padova, mi impegno a creare uno spazio sicuro e accogliente dove le persone possano esplorare le loro esperienze e trovare nuovi modi di vivere e relazionarsi. Oggi voglio condividere con voi il caso di un giovane ragazzo, affrontato con la cornice interazionista, che ha trovato nella terapia una via per trasformare il suo vissuto di diversità in un'opportunità di crescita personale.
NB: alcune informazioni sono state deliberatamente modificate per rendere non identificabile la persona coinvolta in questo percorso

La Formulazione del Problema
Il nostro paziente, che chiameremo Marco (nome di fantasia), è un ragazzo brillante e sensibile che, nel relazionarsi con gli altri, sperimenta costantemente il vissuto di non essere considerato. Durante le prime sedute, è emerso che Marco si sente e si percepisce diverso dagli altri, quasi come fosse un alieno. Fatica a socializzare ed è restio a fare nuove conoscenze, sebbene lo desideri. Questo senso di diversità si acuisce ogni volta che qualcuno non convalida le sue idee, portando a una profonda tristezza e a pensieri autosvalutanti.
Un Circolo Vizioso
Quando Marco si sente così, reagisce spesso con rabbia, creando maggiore distanza e lontananza affettiva con le persone intorno a lui. Questo comportamento, purtroppo, finisce per confermare la sua idea di essere diverso e incompreso, alimentando un circolo vizioso di isolamento e dolore emotivo.
L'Approccio Interazionista in Terapia
Nella terapia interazionista, ci concentriamo sulla comprensione e ristrutturazione delle narrazioni personali e dei significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze, ed al loro impatto nelle interazioni sociali. Con Marco, abbiamo iniziato esplorando le sue convinzioni di base e il modo in cui queste influenzano il suo comportamento e le sue relazioni.
Un Nuovo Modo di Vedersi e Relazionarsi
Attraverso un processo di dialogo e riflessione, Marco ha iniziato a riconoscere che la sua sensazione di essere diverso non è necessariamente una realtà oggettiva, ma una costruzione personale, costruita attraverso esperienze sociali e familiari che ha fatto nel corso della sua vita. Abbiamo lavorato insieme per identificare e valorizzare le sue qualità uniche, trasformando la sua percezione di diversità in un punto di forza piuttosto che una fonte di sofferenza.
Gestione delle Emozioni e Risposta Comportamentale
Un aspetto cruciale del percorso terapeutico è stato aiutare Marco a gestire le sue emozioni in modo più sano. Abbiamo esplorato tecniche di mindfulness e di regolazione emotiva, che gli hanno permesso di riconoscere i suoi sentimenti di tristezza e rabbia senza lasciarsi sopraffare. Questo ha portato a una diminuzione delle reazioni impulsive e a un miglioramento delle sue relazioni interpersonali.
La Trasformazione di Marco
Nel corso della terapia, Marco ha iniziato a sentirsi più sereno con se stesso. Ha imparato a vedere il confronto con gli altri non come una minaccia, ma come un'opportunità di crescita e apprendimento. Questo cambiamento di prospettiva ha avuto un impatto positivo su tutti gli aspetti della sua vita, dalle relazioni personali al rendimento scolastico.
Conclusioni
Il caso di Marco illustra come la psicoterapia possa aiutare le persone a ristrutturare le loro narrazioni personali e a trovare nuovi modi di interagire con il mondo. La terapia ha permesso a Marco di trasformare il suo vissuto di diversità in una risorsa, migliorando significativamente la sua qualità di vita.
Se ti riconosci in questa storia o se avete vissuti simili, contattami per esplorare insieme come la terapia possa aiutarti a trovare una maggiore serenità e soddisfazione nella tua vita.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza di psicoterapia a Padova o Online contattatemi direttamente.
Comments